Avete qualche domanda?

info@aetformazione.it

+39 3383927624

image
menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenza
  • Marketplace
  • Contatti
Cerca un corso

Torna indietro | Elenco corsi > > Formazione specifica dei lavoratori per il rischio basso

Formazione specifica dei lavoratori per il rischio basso

Settore turismo e ristorazione

Durata del corso: 4 ore

Piano didattico

  • Formazione specifica del lavoratore - Turismo e ristorazione
  • Programma del corso_specifica_Turismo

    Allegato

  • Introduzione formazione specifica - Turismo e ristorazione

    LO Scorm

  • Incidenti e infortuni mancati

    LO Scorm

  • Infortuni in itinere

    Argomenti trattati:

    • La causa violenta in occasione di lavoro

    • La risarcibilità dell'infortunio

    • Il percorso casa-lavoro

    • L'uso della bicicletta

    • L'uso del mezzo privato

    • Il codice della strada

    LO Scorm

  • Ambienti di lavoro

    LO Scorm

  • Movimentazione dei carichi

    Argomenti trattati:

    • Movimentazione dei carichi

    • Principali procedure di movimento

    • Principali patologie

    • Il transpallet

    LO Scorm

  • Rischio elettrico

    LO Scorm

  • Rischio caduta e scivolamento

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Rischio scivolamento
    • Cause principali

    LO Scorm

  • Bruciature ed ustioni

    LO Scorm

  • Sostanze biologiche

    Argomenti trattati:

    • Definizione di rischio biologico

    • Il rischio biologico negli ambienti lavorativi

    LO Scorm

  • Rischio chimico

    Argomenti trattati:

    • Il rischio chimico

    • Caratterisctiche e rischi legati agli agenti chimici

    • Vie di esposizione

    • Agenti chimici e ambienti di lavoro

    LO Scorm

  • HACCP

    LO Scorm

  • Rischio rapina

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Rischio rapina
    • Minaccie nei luoghi lavorativi

    LO Scorm

  • Rischi psicosociali

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Rischi psicosociali
    • diritto di integrità psico-fisica
    • Stress
    • Prevenzione

    LO Scorm

  • alcol e droga

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Alcol e lavoro
    • Sostanze stupefacenti e lavoro

    LO Scorm

  • Dispositivi di sicurezza

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Dispositivi di protezione
    • Categorie dei DPI
    • Segnaletica
    • Addestramento

    LO Scorm

  • Segnaletica

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La normativa di riferimento
    • Segnaletica di sicurezza
    • Significato ed indicazioni
    • UNI EN ISO 7010

    LO Scorm

  • Emergenza

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    Segnaletica
    Emergenze
    Procedure in caso di incendi
    Procedure di primo soccorso

    LO Scorm

  • Conclusione del corso

    LO Scorm

  • Dispense del corso - turismo e ristorazione

    Allegato

  • Test specifica turismo e ristorazione

    CRITERI DI SUPERAMENTO DEL TEST

    Punteggio minimo per il superamento del test: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 5

    Test non superato? Controlla le risposte date cliccando sul "test", sezione "archivio" (doppio click sul tentativo o pulsante "Stampa"). Consulta sempre le dispense del corso prima di ripetere il nuovo tentativo. 
    Hai esaurito i tentativi del test? Contatta il centro di formazione che ha provveduto alla tua iscrizione. 

    Test

Destinatari

Lavoratori occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi.
Il corso è rivolto a tutti gli occupati nel settore del turismo e ristorazione.
I lavoratori possono accedere a questo corso se hanno già svolto la formazione generale del lavoratore.

Finalità formative

Fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.

Attestato di frequenza

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà tramessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma sia l’Attestato che il Libretto Formativo del Cittadino.

Contenuti del corso

  • Incidenti ed infortuni mancati
  • Guida sicura e Infortuni in itinere
  • Ambiente di lavoro
  • Movimentazione dei carichi
  • Il rischio elettrico
  • Rischio scivolamento
  • Rischio bruciatura ed ustioni
  • Rischio biologico
  • Rischio chimico
  • HACCP
  • Rischio rapina
  • Rischi psicosociali
  • Alcol e droga
  • Dispositivi di sicurezza
  • Segnaletica
  • Gestione emergenze

EUR 60,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:

Volete contattarci?

  +39 3383927624

  info@aetformazione.it

  via Fieramosca, 3 - Riccione, Rimini (Italia)

image

A&T progetta e realizza corsi di formazione nel settore ambientale e nella Sicurezza sul Lavoro che permettano la crescita e l'aggiornamento delle risorse umane soprattutto a tutela e nel rispetto dell'ambiente in generale e dei luoghi di lavoro.

L'utilizzo delle nuove tecnologie disponibili nella gestione e tutela dell'ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro, sono l'obiettivo primario di A&T.

Chi siamo

Consulenza

Contatti

Privacy Policy

Marketplace